BC 21: cosa dobbiamo aspettarci?
Salve lettore, in questo articolo voglio parlarti delle nuove funzionalità che saranno presenti nella prossima versione di Business Central 2022 wave 2 (aka BC 21).
Qualche giorno fa, Microsoft ha rilasciato un elenco di nuove funzionalità che saranno presenti in BC 21. In questo link potrai accedere alla documentazione ufficiale. Io ti voglio raccontare qualche funzionalità che potrebbe interessarti.
Applicazione
- Miglior riconciliazione bancaria per gli assegni. Nella riconciliazione bancaria è ora possibile abbinare le informazioni in base alle informazioni del libro mastro. Le regole di corrispondenze sono ora più chiare ed è molto più facile trovare la corrispondenza negli abbinamenti. Detta così capisco che voglia dire poco, vedremo nel proseguo dei mesi se verrà reso noto qualche dettaglio in più.
- Testi estesi sui setup IVA. Se un paese richiede una dicitura più lunga rispetto al campo descrizione della tabella, è ora possibile gestirlo tramite testo esteso.
- I report finanziari sostituiranno i report di analisi. Verrà utilizzata questa nuova “etichetta” per identificare tutti i report di analisi. Saranno report ad hoc per gestire il controllo di gestione, saranno report già presenti nell’installazione o configurabili dall’utente tramite i layout riga e colonna. Questa funzionalità sembra molto interessante, nei prossimi mesi ne sapremo sicuramente di più.
- Nuovo campo “data IVA” sui documenti e sulle singole voci di conto. Alcuni paesi richiedono per le dichiarazioni IVA un campo diverso rispetto alla data di registrazione. A volte potrebbe andare bene anche la data documento, ma in alcuni casi anche questo campo non viene incontro all’esigenza. Pertanto sarà implementato questo nuovo campo sui documenti di vendita e acquisto, che, di default, assumerà un certo valore, ma sarà sempre possibile cambiarlo. Quando i documenti di acquisto e vendita verranno registrati, tale data sarà presente sulla tabella “VAT Entry” (Movimenti IVA) e sulla tabella “G/L Entry” (Movimenti C/G).
- Riconciliazione degli storni dei pagamenti.
- Utilizzare più indirizzi per il fornitore. E’ ora possibile scegliere tra diversi indirizzo dove indirizzare il pagamento di una fattura fornitore. Nel corso dei mesi verificheremo meglio che cosa significa.
Localizzazioni
- Riprogettazione e configurazione dell’Intrastat. La nuova soluzione Intrastat è sotto forma di un documento con diversi stati che forniscono la storia dei periodi già riportati. Intrastat funziona sia per i documenti di acquisto che di vendita. L’oggetto delle voci Intrastat include Elementi (Tipo = Inventario) e Immobilizzazioni. Anche molte funzionalità esistenti sono state migliorate e la creazione di report è configurabile senza esportazioni di file hardcode.
- Dichiarazioni di servizio F01DGS per il Belgio e Intrastat per l’Italia e la Francia.
Attualmente, le autorità belghe, italiane e francesi richiedono la segnalazione per l’esportazione di servizi verso gli altri paesi dell’UE.
- In Belgio, questo include il modulo F01DGS.
- In Francia questo include il modulo DES.
- In Italia, questo include Intrastat per i servizi.
Questa funzione è disponibile come estensione e può essere utilizzata in tutti i paesi. La creazione di report è configurabile, quindi non avrà un formato hardcoded per l’esportazione.
Funziona con gli articoli (tipo = servizio), le risorse e gli addebiti degli articoli come servizi nei documenti di acquisto e di vendita.
Sviluppo
- Gruppi di azioni promoted e riferimenti ad action già esistenti. Sarà un nuovo modo per creare action promoted. Le page e le page extension possono ora contenere gruppi di action ad action già esistenti o aggiungerne di nuovi. Sarà anche possibile convertire in maniera pratica il vecchio modo col nuovo. Questa funzionalità teniamola d’occhio perché potrebbe essere veramente interessante per chi sviluppa.
- Usare come parametro ByRef un XMLPort in OData.
- Accedere alla versione riga database direttamente da codice AL. La versione riga è una peculiarità di SQL, è ora possibile accedere a questa informazione tramite un’istruzione AL.
- Scrivere codice di aggiornamento in maniera più rapida. Quando si esegue il refactoring di un’app, è comune spostare un campo da una tabella a un’altra. Con questa funzione, lo sviluppatore può copiare i dati dal vecchio campo al nuovo campo in modo basato su set senza la necessità di scrivere un ciclo. Ciò rende il codice di aggiornamento significativamente più veloce. Questa funzionalità teniamo sott’occhio perché potrebbe rivelarsi veramente utile.
Amministrazione
- Miglior comunicazione delle notifiche agli amministratori di sistema.
- Miglior visibilità sulle interruzioni di sistema. Verrà informato in maniera più dettagliata l’amministratore di sistema quando avviene un arresto anomalo di qualche processo in Business Central.
- Ripristinare ambienti cancellati. In questa nuova versione se viene cancellato un ambiente, esso viene marcato come ambiente in cancellazione per 7 giorni. E’ possibile, quindi recuperare, eventualmente, questo ambiente tramite il pannello di amministrazione di Business Central.
- Utilizzare l’autenticazione service to service con l’API di amministrazione.
Power platform
- Personalizzare e progettare le action group nel web client.
- Power App e Power Automate supporteranno i documenti allegati.
- Personalizzare parti di Power BI nelle liste.
- App Power BI con le dimensioni.
Onboarding
- Migliorata la descrizione dei comandi e dei campi in Business Central.
- Pagina di setup per l’installazione di nuove app. La community reclamava l’assenza di una pagina di configurazione quando si installa una nuova app se essa ne ha bisogno. E’ ora possibile aggiungere una proprietà nel file app.json con l’ID della pagina di setup da eseguire dopo l’installazione. Tale pagina verrà eseguita tramite una nuova azione nella pagina “Gestione estensioni”.
- Ricerca facile delle app che si connettono a servizi di terze parti. In questo nuovo rilascio sarà possibile identificare immediatamente quali app utilizzano servizi di terze parti (es. le banche).
- Installa e configura facilmente nuove app. La guida all’installazione dell’app in Business Central viene migliorata in modo che l’utente possa scegliere di attendere l’installazione dell’app e il successivo avvio della pagina di configurazione apportata dall’app. Ciò consente un’esperienza di installazione dell’app più fluida dall’inizio alla fine.
Produttività Microsoft 365
- Configurare l’integrazione con OneDrive. Con questo nuovo rilascio è possibile configurare quali funzionalità si possono interfacciare con OneDrive. E’ possibile inoltre per BC on-Prem impostare l’integrazione con OneDrive.
- Gli amministratori delegati possono modificare in Excel. In pratica un amministratore (es. partner di un cliente) puo modificare dati di un suo cliente in Excel come se fosse un utente dell’organizzazione, tramite l’inserimento del proprio utente nella directory Azure del cliente.
Reportistica
- Nuovi report Excel per vari ambiti del gestionale. Con l’introduzione dei nuovi report Excel, a standard verranno introdotti nuovi report per la contabilità generale, il budget e l’analisi per dimensioni; nonché per i movimenti cliente e fornitore.
- Eseguire ed inviare il report dalla pagina di richiesta. Con questo nuovo rilascio è possibile inviare un report nella propria posta in arrivo senza dover essere bloccati nel lavoro per aspettare che venga eseguito il report. In questo modo la produttività aumenta.
- Scegliere il layout dalla pagina di richiesta. Sarà possibile scegliere quale layout il report deve eseguire direttamente dalla request page del report stesso.
Servizi
- Ottenere report power BI sulla telemetria attraverso un clic. Con un semplice clic su un collegamento, gli amministratori tenant possono installare un’app Power BI che legge i dati dalla risorsa di telemetria dell’ambiente in Azure Application Insights. L’app mostrerà approfondimenti su diversi aspetti delle prestazioni nell’ambiente e su eventuali errori che si verificano.
Esperienza utente
- Le vecchie viste a lista verranno nascoste in favore delle nuove view. Controlleremo insieme quando ci saranno più dettagli sulla funzionalità.
- Nuovi elementi grafici sul client web. Questa voce non è ancora documentato, man mano che ci avvicineremo al rilascio di BC 21 verificherò che cosa significa.
- Nuovo switch per cambiare l’azienda. Con la nuova versione verrà introdotto un nuovo modo per cambiare un’azienda. In particolare:
- nuovi indicatori sulla barra del gestionale per capire in quale azienda siamo connessi.
- attivazione del riquadro di selezione società da qualsiasi punto di Business Central.
- accesso alle aziende di cui si ha permesso, sandbox comprese.
- aprire la nuova società o nella stessa scheda del browser o in una nuova per fare il confronto dei dati.
Per quest’ultimo punto vi lascio un’immagine di Microsoft dove in anteprima mostra la funzionalità. Ricordo che tale funzionalità può cambiare dalla versione onPrem a quella cloud.
Nel corso dei mesi ci saranno più dettagli su alcune funzionalità, nonché qualche altra novità. Spero che questo articolo ti abbia incuriosito sulla nuova versione di Business Central.