I comportamenti di CurrFieldNo
Salve lettore, in questo articolo voglio parlarti brevemente di come si comporta CurrFieldNo.
Se non lo sai, quando sei dentro una tabella puoi utilizzare CurrFieldNo per controllare qual è il campo che è stato modificato. Questa funzione è molto utile quando si vuole controllare il comportamento del software a seconda della modifica di uno specifico campo della tabella.
Potrebbe, però, che non hai mai fatto caso che CurrFieldNo si comporta diversamente a seconda del trigger che utilizzi. Nel senso che se questa funzione la usi all’interno del trigger onValidate del campo verrà restituito l’ID di quel campo. Se invece questa funzione la utilizzerai dentro a qualsiasi altro trigger, il suo valore sarà 0. Vediamo con un esempio quello che ti ho appena detto.
Costruiamo una tabella (e una pagina) in cui nella tabella mettiamo nel trigger onValidate e OnModify un message del valore di CurrFieldNo in quel dato trigger.
Ora digitiamo sul campo Description un valore e vediamo i messaggi che ci restituisce la funzione CurrFieldNo.
Come vedi il valore cambia a seconda del trigger. Pertanto il consiglio che ti posso dare è che se hai bisogno di fare una funzione esterna, come parametro passa sempre il valore intero di CurrFieldNo, di modo da averlo sempre disponibile nella funzione.
Se vuoi approfondire di più sull’argomento ti consiglio il link della guida ufficiale. Spero che questo articolo ti abbia dato una nozione in più per le tue soluzioni.