Gestione degli errori

Salve lettore, oggi volevo parlarti di come vengono gestiti gli errori in BC19. Se hai avuto a che fare con la nuova versione, avrai sicuramente notato che la finestra di dialogo degli errori è cambiata. Ora mostra più informazioni rispetto a prima.

Cliccando su “Copia negli Appunti” è possibile copiare lo stack delle chiamate, ad esempio su notepad ed è possibile vedere esattamente che cosa ha generato l’errore. Questa funzionalità è estremamente utile perché un utente potrebbe inviare direttamente al reparto tecnico queste informazioni, senza che esso debugghi fino a trovare l’errore.

L’utilizzo che si fa dell’istruzione Error() è quello di eseguire l’istruzione e di interrompere immediatamente l’esecuzione del resto della routine. Immagina, però, di collezionare gli errori di un intero processo. Da BC19 è possibile creare una funzione come segue:

Se eseguiamo la funzione otteniamo un messaggio di errore, dove ci viene spiegato qual è il primo errore che la funzione ha incontrato. Però dà anche il dettaglio di tutti gli errori della funzione. Inoltre sempre con il copia negli appunti, è possibile come prima vedere qual è la funzione che ha bloccato il processo. Fantastico!

Oltre a queste istruzioni è possibile utilizzare:

In conclusione, con questa nuova gestione degli errori, è possibile fornire immediatamente l’intero stack degli errori. Inoltre per certi processi anticipare i possibili errori delle procedure può essere di aiuto agli utenti che eseguono certe funzioni. 

Lascia una risposta