Pillole gestionali: una personalizzazione per la gestione dei tempi in produzione
Salve lettore, in questo articolo voglio portare alla tua attenzione un caso pratico di una possibile personalizzazione per la gestione dei tempi in produzione.
In passato mi è capitato di dover affrontare uno scenario del genere. Il cliente aveva una macchina che per poter funzionare doveva essere caricata al massimo della sua capacità in modo da poter ridurre i tempi di produzione e i costi. Questo scenario, purtroppo, non è gestibile con Business Central. Tuttavia con una semplice personalizzazione possiamo ovviare all’inconveniente.
Per semplicità, supponiamo di avere un’unica fase del ciclo di una macchina che sforna componenti per l’automotive attraverso dei stampi. Tale macchina ha 10 stampi che “sfornano” quindi 10 componenti alla volta con un tempo di 10 minuti. In questa situazione il tempo di produzione da quante volte sarà caricato la macchina con i 10 stampi. Pertanto se abbiamo una produzione con pezzi minore o uguale a 10, il tempo di produzione rappresenta il carico massimo dei 10 pezzi (quindi 10 minuti); se avessimo una produzione superiore, ad esempio 12 pezzi, avremmo un tempo di 20 minuti perché dovremmo comunque caricarla per la sua capienza massima 2 volte (10 minuti per il primo lotto e 10 per il secondo).
Il numero di volte che dobbiamo impostare la macchina è dato dalla quantità da produrre diviso la capienza massima, arrotondato, poi, all’unità superiore.
Una possibile soluzione, potrebbe essere quella di aggiungere 2 campi sulla riga del ciclo: un campo che rappresenta la quantità massima di input e un altro che rappresenta il tempo di lavorazione di un singolo lotto.
Quando creeremo l’ordine di produzione con il calcolo sotto, possiamo ricalcolare il tempo di lavorazione.
Con questa personalizzazione fai attenzione ai costi. Soprattutto al costo standard del prodotto che risulterebbe più alto di quanto non sia nella realtà. Per averlo veritiero dovresti portare tutti i tempi sul tempo di setup (tempo di setup originario più il tempo di caricamento della macchina, quindi nel nostro caso sarebbe 20). Inoltre dovresti impostare la dimensione lotto in anagrafica articolo a 10.
Spero che questo articolo ti abbia dato spunto su come gestire questi casi di tempi sulla produzione.