Profiler delle prestazioni
Salve lettore, in questo articolo voglio parlarti di una nuova funzionalità presente in Business Central 2022 wave 1: il profiler delle prestazioni nel client.
Se hai seguito l’evoluzione di Business Central, sai che dalla versione 19 Microsoft ha messo a disposizione, tramite Visual Studio Code, il profiler delle prestazioni. Con l’avvento di BC20, ora è disponibile anche in una pagina consultabile oltre che dallo sviluppatore, anche per l’utente finale o il consulente funzionale. Questa novità porta sicuramente una maggior fruibilità di queste informazioni da parte dell’utente finale o da chi lo segue.
E’ possibile consultare tale pagina, cercandola col titolo “Profiler delle prestazioni” o tramite il menu della guida e supporto (vedi immagine sotto).
Quindi per registrare uno scenario afflitto da problemi di performance possiamo utilizzare questo strumento. Tale strumento utilizza la tecnologia di campionamento, questo significa che a parità di scenario potrebbe essere che i risultati differiscano (non di molto) tra di loro.
Per inizializzare il monitoring delle performance apriamo in una pagina nuova il profiler (un po’ come abbiamo fatto con il registratore di eventi in un altro post).
Io ho un ambiente Business Central pulito, per fare un test, ho sottoscritto all’evento onOpenPage della pagina “Posted Sales Shipment” un processo con uno sleep di 10 secondi.
Ora, con la finestra del profiler aperta clicchiamo su Avvia e poi cominciamo a lavorare su Business Central. Nel nostro caso, accediamo alla lista delle spedizioni vendita registrate, apriamo la pagina e stampiamo il documento di trasporto. Fatto questo, poi, clicchiamo su Arresta.
Una volta cliccato su Arresta, possiamo vedere dei grafici sulle prestazioni. Aggreghiamo, tramite l’apposita funzione, per app i dati raccolti e verifichiamo quali sono le app che sono lente.
Vediamo subito, che la nostra app, con la funzione sleep da 10 secondi è la più lenta rispetto all’app Base di Microsoft. Andando avanti nella pagina, troviamo altre informazioni interessanti come il peso, in termini di tempo degli oggetti, e nelle griglia ancora più sotto, per le singole funzioni. Ricorda che tutte queste informazioni le puoi visualizzare se clicchi sul toggle “Mostra visualizzazioni tecniche” posto appena sotto al primo grafico di tipo istogramma.
Tornando sulla parte alta della pagina, all’altezza delle actions, se clicchi su “Scarica” il sistema scarica un file .alcuprofile del tutto simile a quello che visualizzeresti con la funzione di snapshot debugger.
Sono sicuro che amerai questa funzione, perché capita che l’utente finale lamenti di cali di prestazioni e uno strumento inline come questo, aiuta sicuramente a fornire una tempestiva risposta e risoluzione all’utente finale.