Le date negli ordini di acquisto

Salve lettore, in questo articolo ti voglio parlare delle date negli ordini di acquisto. Se segui il mio blog, sai già che in un altro articolo ho parlato delle date negli ordini di vendita. Anche per gli ordini di acquisto i campi data sono molti e spesso si fa confusione sul loro significato. Se usi correttamente tali date puoi migliorare l’elaborazione degli ordini di acquisto. Inoltre è possibile monitorare in maniera più accurata le prestazioni del tuo fornitore.

Le date possono trovarsi in testata ordine di acquisto, sulle righe o sia su testata che su righe. Se hai le date sia in testata che in riga, dovrai porre maggior attenzione alle date di riga. Le date sulle righe determinano i parametri di pianificazione.

Se si tenta di modificare una data in testata, il sistema chiederà di aggiornare anche le date in riga. Se si risponde di sì verranno aggiornate le date in riga. Tuttavia puoi avere, a parità di campo, date diverse in testata e in riga.

Le date in testata

Data documento: è utilizzata per calcolare i campi relativi alla fattura, ad esempio la data di scadenza (per il pagamento della fattura e il pagamento anticipato). Di default è valorizzata con la data di creazione del documento. Quando si compila la data documento, si aggiornerà anche la data scadenza.

Data registrazione: viene utilizzata quando si registra la transazione su un registro (magazzino, movimenti C/G). Viene utilizzata per la data di ricezione, la data della fattura, la data di reso o la data di accredito a seconda del tipo documento. Di default il valore che assume è quello della data di creazione del documento. Viene utilizzata, anche, per il calcolo del tasso di cambio. Quando inserisci la data di registrazione, viene aggiornata con lo stesso valore la data documento.

Data ordine: è la data in cui ordini la merce. Di default è uguale alla data del documento. La data viene utilizzata per calcolare il prezzo e lo sconto. Questa data esiste sia in testata che in riga. Non influisce sulla data di consegna richiesta. Se si aggiorna in testata, il sistema non aggiornerà automaticamente le righe, si limita ad avvisare che un eventuale aggiornamento deve avvenire manualmente.

Data scadenza: è la data in cui la fattura deve essere pagata (data di scadenza del pagamento della fattura). La data è calcolata come data documento + calcolo data condizioni di pagamento. La sua modifica non aggiornerà la data del documento.

Data ricezione prevista: è la data in cui ti aspetti che la merce arrivi presso i tuoi magazzini. Di default il valore è blank. Questa data esiste sia in testata che in riga. La data di ricezione prevista in testata non influisce su nessun campo. Quando si aggiorna il campo in testata, verrà chiesto se si desidera di aggiornare la data di ricezione prevista in riga. La modifica della data di ricezione prevista in riga aggiornerà la data di ricezione pianificata e la data dell’ordine sulle righe.

Data sconto anticipo: è utilizzata per lo sconto del pagamento anticipato. Viene calcolata in base a data documento + calcolo data sconto pagamento. Se non è previsto alcuno sconto pagamento, tale data è uguale alla data documento.

Data di ricezione promessa: è la data promessa dal tuo fornitore affinché tu riceva la merce presso la tua ubicazione. Di default il campo è blank. Questa data si trova sia in testata che in riga. L’immissione di questa data, bloccherà la data di ricezione richiesta in testata. Quando aggiorni il campo sulla testata, ti verrà chiesto di aggiornare la data di ricezione promessa sulle righe. Come per la testata, anche le righe, con questa data compilata, non è possibile modificare la data di ricezione richiesta.

Data di ricezione richiesta: è la data richiesta per la consegna della merce presso la tua sede. Di default il campo è blank. Questa data esiste sia in testata che in riga. La data di ricezione richiesta non influisce su altri campo. Quando si aggiorna il campo in testata, verrà richiesto se si desidera aggiornare la data di ricezione richiesta nelle righe. L’aggiornamento di questa data aggiornerà sulle righe la data dell’ordine e la data di ricezione pianificata.

Data di scadenza del pagamento anticipato: è la data in cui la fattura di pagamento anticipato deve essere pagata. La data viene calcolata come data documento + condizioni pagamento anticipato. La modifica di tale data non aggiornerà la data del documento.

Data sconto pagamento anticipato: è la data per lo sconto del pagamento della fattura di anticipo. Viene calcolata in base a data documento + calcolo data della condizione di pagamento anticipato. Se non c’è nessuna condizione di pagamento anticipata, questa data sarà uguale alla data documento.

Le date in riga

Sulle righe abbiamo ulteriori cinque date, data ordine, data ricezione richiesta, data ricezione promessa, data ricezione pianificata, data ricezione prevista. Queste date sono correlate e calcolate l’una dall’altra. La modifica di una di queste causerà il ricalcolo delle altre da parte del sistema. Queste date influiscono sulla pianificazione.

Data ordine: è la data in cui ordini la merce. Quando si aggiorna questo campo, il sistema aggiornerà la data di ricezione pianificata e la data di ricezione prevista.

Data ricezione promessa: è la data promessa dal tuo fornitore affinché tu possa ricevere la merce presso il tuo magazzino. Di default il valore è blank. Quando si aggiorna tale data, il sistema aggiornerà data ricezione pianificata = data di consegna promessa e bloccherà data di ricezione richiesta.

Data di ricezione richiesta: è la data richiesta per la consegna della merce presso la tua sede. La modifica di tale data aggiornerà la data di ricezione pianificata. Se la data di ricezione richiesta è vuota, il sistema aggiornerà la data di ricezione prevista o la data dell’ordine sulla riga prendendo dalla testata la data ricezione o la data dell’ordine.

Data ricezione pianificata: è la data in cui ti aspetti che la merce arrivi al tuo magazzino. Viene calcolata come data ordine + lead time.

Data di ricezione prevista: è la data in cui ti aspetti che la merce sia disponibile presso il tuo magazzino. Viene calcolata data di ricezione pianificata + lead time di sicurezza + tempo di gestione del magazzino in entrata.

Sei ancora confuso con le date? Ricorda che il sistema cercherà sempre di ottenere la data di ricezione prevista, che è la data utilizzata per la pianificazione.

Lascia una risposta