Le date negli ordini di vendita
Salve lettore, in questo articolo voglio darti modo di riflettere sul significato delle date in testata e righe sugli ordini di vendita.
Per chi ha anni di esperienza l’articolo potrà sembrare noioso e quasi scontato, ma ti posso assicurare che spesso l’argomento date è fonte di confusione sia per gli utenti che per chi non è avvezzo ad utilizzarle tutte. Questo perché ci sono molti campi data, sia sulla testata che sulle righe; spesso vengono utilizzate in combinazione. Padroneggiarne l’utilizzo, però, migliora l’elaborazione degli ordini e anche la loro pianificazione.
Come detto le date possono essere sulla testata, sulle righe o su entrambe. In questo ultimo caso, occorre prestare più attenzione alle date di riga perché sono quelle che determinano i parametri della pianificazione. Quando cambiamo una data in testata a fronte di righe già inserite, BC (ma anche Nav) chiederà se si vogliono aggiornare le righe; tuttavia puoi avere date diverse tra testata e riga o rispondendo di no alla domanda che fa quando si cambia una data in testata; oppure dopo l’aggiornamento, cambiando manualmente le date nelle righe. Vediamo nel dettaglio le date in testata e in riga.
Le date in testata
Data documento: è utilizzata per calcolare i campi relativi alla fattura, ad esempio la data di scadenza (per il pagamento della fattura o il pagamento anticipato). Viene anche utilizzata per calcolare la validità del preventivo in caso di offerta di vendita. Inserendo un valore in data documento, si aggiornerà anche la data di scandenza.
Data di registrazione: è utilizzata quando si registra la transazione nei registri. Viene utilizzata per la data di spedizione (in caso di spedizione da ordine), la data della fattura (in caso di documento di tipo fattura), la data di restituzione (in caso di ordine di reso) o la data della nota di credito. Viene anche utilizzata per calcolare il tasso di cambio. Quando inserisci la data di registrazione, la data documento viene compilata con lo stesso valore.
Data ordine: è la data in cui hai ricevuto l’ordine di vendita. Di default, la data ordine è la data di creazione dell’ordine. La data viene utilizzata per recuperare il prezzo e lo sconto.
Data scadenza: è la data in cui la fattura deve essere pagata (cioè la data di scadenza del pagamento). La data è frutto del calcolo data documento + condizioni di pagamento. La modifica di tale data, non aggiornerà la data documento.
Data di consegna richiesta: è la data in cui il cliente ha richiesto che la merce arrivi presso i suoi magazzini. Di default è blank. Questa data esiste sia sulla testata che sulle righe. Quando aggiorni la data di consegna richiesta in testata, ti verrà chiesto di aggiornare anche lo stesso campo sulle righe. La modifica della data di consegna richiesta sulle righe aggiornerà la data di consegna pianificata e la data spedizione.
Data di consegna promessa: è la data in cui hai promesso al cliente di consegnare l’ordine. Di default il valore è blank. Inserire la data di consegna promessa sulla testata comporterà il blocco della data di consegna richiesta della testata. Se lo aggiorni in testata, ti verrà chiesto di aggiornare anche le relative righe. Se si procede con la modifica, la data di consegna richiesta in riga aggiornerà anche la data di consegna pianificata.
Data sconto anticipato: questa data è utilizzata per lo sconto pagamento se il cliente fa il pagamento anticipato. Viene calcolata in base a data documento + calcolo data sconto pagamento sulle condizioni di pagamento. Se non è previsto alcuno sconto associato alle condizioni di pagamento, questa data sarà uguale alla data documento.
Data spedizione: è la data in cui la merce deve essere disponibile a magazzino per essere prelevata per la spedizione. Non è la data di spedizione effettiva. La data di spedizione effettiva è la data di registrazione quando registri la spedizione. Il valore di default della data spedizione è la data in cui viene creato l’ordine. La data di spedizione sulla testata non influisce su nessun campo. Quando aggiorni il campo in testata, ti verrà chiesto se desideri aggiornare le righe. L’aggiornamento sulle righe, aggiornerà di conseguenza la data di consegna pianificata e la data di spedizione pianificata.
Data scadenza del pagamento anticipato: è la data in cui la fattura di anticipo deve essere pagata (data di scadenza del pagamento anticipato della fattura). Essa viene calcolata come data documento + condizioni pagamento anticipato. La modifica di tale data non influisce su nessun altro campo.
Data sconto pagamento anticipato: è utilizzata se il cliente ha uno sconto sul pagamento anticipato. Viene calcolata come data documento + calcolo sconto pagamento sulle condizioni di pagamento anticipato. Se non vi è nessuna condizione di pagamento anticipato, questa data sarà uguale alla data documento.
Le date in riga
Quando la data esiste sia sulla testata che sulla riga, la data sulla riga è quella utilizzata per la pianificazione (rifornimento).
Ci sono cinque date sulle righe (escluse le date sui cespiti), esse sono: data di consegna richiesta, data di consegna pianificata, data di spedizione pianificata, data di spedizione e data di consegna promessa. Queste date sono correlate l’una dall’altra. La modifica di una di queste date causerà il ricalcolo delle altre da parte del sistema (che a volte potrebbero non corrispondere all’effettivo processo di magazzino).
Data di consegna richiesta: è la data in cui il cliente ha richiesto che la merce arrivi presso la sua ubicazione. La modifica di essa aggiornerà la data di consegna pianificata. Se la data di consegna richiesta è blank, il sistema aggiornerà la data di spedizione sulla riga alla data di spedizione della testata.
Data di consegna promessa: è la data in cui hai promesso di consegnare l’ordine. Di default, questa data è blank. Quando si aggiorna tale data, il sistema aggiornerà Data di consegna pianificata = data di consegna promessa e bloccherà la data di consegna richiesta.
Data di spedizione: è la data in cui la merce deve essere disponibile presso il nostro magazzino pronta per essere prelevata per la spedizione. Essa non è la data effettiva di spedizione. La data effettiva di spedizione è la data di registrazione quando registri la spedizione di vendita.
Data di spedizione pianificata: è la data in cui si prevede che la merce venga spedita dal magazzino. Viene calcolata tramite data spedizione + tempo di gestione del magazzino in uscita.
Data di consegna pianificata: è la data in cui ci si aspetta che la merce arrivi nell’ubicazione del cliente. Viene calcolata in base alla data di spedizione pianificata e al tempo di spedizione.
Sei più confuso di prima? Devi pensare che il sistema cerca sempre di ottenere una data di spedizione idonea in ottemperanza ai parametri di pianificazione impostati.